Se hai acquistato una Numark Mixstream Pro+, sai già che questa console è dotata di casse integrate, perfette per #mixare ovunque senza bisogno di un impianto esterno. Tuttavia, per esibizioni più potenti o per suonare in un ambiente più grande, collegare delle casse amplificate o un impianto audio esterno è essenziale.
La domanda che molti si pongono è: quali cavi servono per collegare il Mixstream Pro+ alle casse? Vediamo nel dettaglio le connessioni disponibili e come scegliere i cavi giusti per ogni tipo di diffusore.
Mixstream Pro+: una console All-in-One
La Numark Mixstream Pro+ è una console All-in-One, il che significa che non necessita di un collegamento al PC per funzionare.
Grazie al suo software integrato, puoi caricare e mixare la musica direttamente dalla console, utilizzando chiavette USB, schede SD o la connessione Wi-Fi per accedere ai servizi di streaming musicale. Inoltre, è dotata di casse integrate, che ti permettono di suonare ovunque senza bisogno di un sistema audio esterno. Tuttavia, per un’esperienza sonora più potente e professionale, puoi collegarla a casse amplificate esterne.
Connessioni disponibili sul Numark Mixstream Pro+
Questa console è dotata di diverse uscite audio, che permettono di collegarla facilmente a vari tipi di casse o impianti. Ecco un riepilogo degli ingressi e uscite principali:
- Uscite bilanciate XLR (Main Out) – Ideali per casse attive professionali e impianti audio da palco.
- Uscite RCA (Main Out) – Perfette per casse da studio, impianti domestici o DJ set casalinghi.
- Ingresso microfono da 1/4″ – Per collegare un microfono e mixare la voce con la musica.
- Uscite cuffie da 1/4″ e 1/8″ – Con controlli dedicati per il monitoraggio in tempo reale.
Quali cavi usare per collegare la console Numark Mixstream Pro+ alle casse?
1. Collegamento con cavi XLR (connessione professionale)
Se disponi di casse attive professionali, il modo migliore per collegarle è usare i cavi XLR. Questo tipo di connessione offre un segnale bilanciato, riducendo i rumori e le interferenze, specialmente su lunghe distanze.
- Tipo di cavo necessario: XLR maschio-maschio
- Utilizzo consigliato: casse monitor da palco, impianti PA, diffusori professionali
- Vantaggi: Segnale stabile e senza distorsioni, ideale per eventi dal vivo
2. Collegamento con cavi RCA (connessione più semplice)
Se utilizzi casse da studio o un impianto audio domestico, puoi optare per i cavi RCA. Questo tipo di collegamento è più comune nei sistemi Hi-Fi e nelle casse amplificate di fascia consumer.
- Tipo di cavo necessario: RCA-RCA (rosso e bianco)
- Utilizzo consigliato: casse da studio, impianti Hi-Fi, sistemi audio per casa
- Vantaggi: Facile da configurare, compatibile con molti dispositivi
3. Adattatori e conversioni: come collegare casse con ingressi diversi?
Se il tuo sistema audio non dispone di ingressi XLR o RCA, potresti aver bisogno di adattatori. Alcuni esempi:
- Da XLR a Jack 6,3mm – Per #collegare casse con ingresso jack TRS
- Da RCA a Aux 3,5mm – Per impianti con ingresso aux standard (jack piccolo)
- Da XLR a RCA – Se vuoi collegare casse con solo ingresso RCA e sfruttare l’uscita XLR
Conclusione: qual è la connessione migliore?
La scelta del cavo dipende dalle #casse che vuoi usare. Se hai casse professionali attive, scegli gli XLR per la massima qualità del suono. Se invece usi un impianto Hi-Fi o casse da studio, gli RCA saranno perfetti.
Assicurati sempre di scegliere #cavi di qualità per evitare perdite di segnale o interferenze. Ora sei pronto per collegare la tua #console Numark Mixstream Pro+ alle casse e portare il tuo sound a un livello superiore!