Amazon Prime prova prima paga poi

Qualche giorno fa ho dovuto sostituire alcune lampadine dei faretti dell’abitazione dove vivo attualmente. Non avendo tanta esperienza in merito, ho dovuto fare una fatica bestiale per riuscire a risalire al tipo di attacco ed acquistare le lampadine corrette.

 principali tipi di attacchi delle lampadine dei faretti

Per evitarti di fare la stessa cosa, ho deciso di mettere a tua disposizione le mie conoscenze in merito.

Per le lampadine dei #faretti di casa esistono davvero tanti tipi e quindi è davvero molto semplice commettere errori. Per evitare ciò ho deciso di mostrarti quali sono i principali tipi di attacchi delle lampadine dei faretti.

> Come sostituire una lampadina fulminata di un faretto conoscendo quali sono i principali tipi di attacchi delle lampadine dei faretti (GU10, G5.3 e G4).

Per meglio comprendere ti riporto in basso un’immagine in cui puoi facilmente riconoscere il tipo di lampadina che monta il tuo faretto. La cosa che dovrai fare è chiaramente staccare la lampadina che vuoi #sostituire ed osservarla confrontandone l’attacco con questi mostrati in figura.

Gli attacchi più diffusi per le #lampadine dei faretti sono il GU10, il GU5.3 ed il GU4.

Se sei fortunato sulla lampadina che hai estratto e che devi sostituire, potrebbe essere riportata la sigla del modello corrispondente. Nel mio caso no e quindi ho dovuto ricavare il tipo di attacco in base ad un confronto visivo ed alle caratteristiche che ti riporto di seguito.

L’attacco GU10

Il GU10 è un attacco tipico nei faretti dicroici e molto diffuso negli ultimi anni. Montare queste lampadine è molto semplice: basta inserire i 2 connettori nei rispettivi fori del portalampada e fargli fare mezzo giro fino a bloccare la lampadina.

Il costo di queste lampadine non è proprio economico quindi ti consiglio di farne una buona scorta su Amazon. Naturalmente è preferibile prenderli a LED perchè i consumi sono più bassi e la durata è maggiore nel tempo. Nella scelta tieni d’occhio anche il wattaggio desiderato.

Philips LED Spot - Confezione Faretti LED, Attacco GU10, 4.6 W Equivalenti a 50 W, Luce Bianca Naturale Calda, 6 pezzi (Classe di efficienza energetica A+)

Faretti LED Philips G10 - Prezzo su Amazon

L’attacco GU5.3 e GU4

Questi attacchi sono tipici nei faretti dicroici e sono anch’essi, come il GU10, molto diffusi. Queste lampadine vengono definite a doppia spina poiché possiedono un attacco a 2 pin. La distanza in millimetri tra i 2 pin ne determina la relativa tipologia. Infatti, se i pin sono a 5.3mm di distanza sei di fronte ad un modello GU5.3, se i pin sono a 4mm allora è una GU4. Montare queste lampadine è molto semplice: basta inserire i 2 pin nei rispettivi fori del portalampada.

Il modello GU5.3 (chiamato anche MR16) ed il GU4 (chiamato anche MR11) possono sembrare molto simili. Per non sbagliare, oltre alla distanza tra i 2 pin, puoi verificare che il diametro del faretto sia di 5cm per il modello GU5.3 e di 3.5cm per il modello GU4 (vedi immagine subito in basso).

Anche per questi modelli il costo non è proprio economico quindi ti consiglio di farne una buona scorta su Amazon. Naturalmente è preferibile prenderli a LED perché i consumi sono più bassi e la durata è maggiore nel tempo. Nella scelta tieni d’occhio anche il wattaggio desiderato.

5.5W MR16 Lampadina LED GU5.3 Faretti,Bianco Naturale 4000K,Equivalente 60W,600LM DC12V Ra85,6 Pezzi. (Classe di efficienza energetica A+)

Faretti LED GU5.3 - Prezzo su Amazon

5x Spot a LED greenandco® IRC 90+ GU4 MR11 3W (equivalente spot alogeni 30W) 240lm 3000K (bianco caldo) SMD LED 38° 12V AC/DC, nessun sfarfallio, non dimmerabile (Classe di efficienza energetica A+)

Faretti LED GU4 - Prezzo su Amazon

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here