In questo nuovo articolo voglio parlare di quanto sia importante organizzare il proprio tempo mediante l’utilizzo di un calendario digitale. Ognuno di noi ha i suoi ritmi, le sue abitudini, il suo modo di vivere e per questo motivo è davvero indispensabile avere uno strumento che possa essere di riferimento e d’aiuto.
Navigando sulla rete ho trovato un calendario 2020 digitale davvero interessante. Tra le tante funzionalità che offre c’è “alba e tramonto 2020” che ti mostra gli orari di quando sorge e tramonta il sole. Puoi selezionare la città di interesse dall’apposito menù a tendina, gli orari verranno adattati in funzione della sua latitudine e longitudine. L’alba comincia con il primo chiarore mattutino e continua finché il sole non è completamente sopra l’orizzonte. Il tramonto è il momento in cui il sole scompare sotto l’orizzonte. A cosa serve sapere quando sorge il sole? Non tutti lo sanno ma un elemento molto importante e decisivo delle nostre giornate è il sole! Infatti, secondo numerosi studi, la luce solare provoca un aumento della libido, incrementa la capacità riproduttiva, migliora gli stati di depressione e ha effetti positivi sul buon umore. Il sole è anche molto importante per guarire la pelle ed un ottimo antistress! Il sole è una potente medicina naturale e gratuita. Lo evidenziano anche le ricerche recenti di un gruppo di studiosi dell’Università della California che hanno dimostrato che c’è una forte connessione tra l’esposizione al sole e l’insorgenza del cancro. Uno studio condotto su 1179 donne in menopausa ha dimostrato che alti livelli di vitamina D fanno scendere al 6% circa il rischio di sviluppare il cancro soprattutto al colon e al seno. La salute delle ossa mostra importanti benefici grazie all’esposizione al sole, che ha conseguenze sulla produzione di vitamina D e stimola la produzione di calcio.
Proprio grazie ai benefici del sole si potranno affrontare le giornate nel miglior modo possibile e di conseguenza riposare la sera.
Ritornando al calendario digitale 2020 di cui parlavo prima, esso possiede un’altra importante caratteristica, cioè quella di tenere sott’occhio le fasi lunari 2020. Selezionando il tab denominato appunto “fasi lunari”, il calendario 2020 mostra il diverso aspetto della luna durante le evoluzioni delle fasi lunari. Le 8 posizioni sono rappresentate dalla parte di luna illuminata dal sole e sono indicate sul calendario 2020 con lune da apposite icone: luna nuova o novilunio, luna crescente, primo quarto, gibbosa crescente, luna piena o plenilunio, gibbosa calante, ultimo quarto e luna calante. Le fasi lunari sono sempre calcolate e riferite ad un ipotetico osservatore collocato al centro della terra.
In basso un esempio:
Come ogni calendario che si rispetti non possono mancare le festività ed i giorni lavorativi. I giorni festivi sono indicati di colore rosso e cliccando sugli stessi si aprirà il dettaglio mensile delle feste. Nella prima colonna in grigio è indicato il numero di settimane.
Conoscere i giorni festivi è davvero molto importante, perché in questo modo si ha la possibilità di organizzare al meglio vacanze e weekend fuori porta.
Il calendario può essere consultato online oppure scaricato in formato pdf in modo da poter essere stampato e consultato anche quando non si è connessi. Avere un calendario stampato sempre sotto gli occhi è molto importante, utilissimo per segnare tutti gli appuntamenti e le scadenze. In questo modo non si rischierà più di dimenticare le riunioni, di prendere un appuntamento alla stessa ora di un altro, o di consegnare in ritardo un lavoro al capo o un preventivo a un cliente, oppure di dimenticare il compleanno di un caro amico o parente.
Conclusioni
In conclusione il calendario è uno strumento molto importante per poter organizzare al meglio la propria vita ed i propri interessi, senza mai più dimenticare impegni ed eventi importanti.