Sconti Amazon fino al 60

Sei stanco di aspettare il tuo meccanico? Vuoi risparmiare sulla manodopera e magari utilizzare un olio di qualità superiore rispetto a quello che mette il tuo meccanico? Non hai tempo di lasciare l’auto dal tuo meccanico anche per un semplice cambio olio?

Bene, se queste sono le tue domande, oggi ti spiegherò come fare il cambio olio sulla tua auto da solo ed in poco tempo.

In questa guida ti spiegherò come fare velocemente il cambio olio sulla tua auto, gli strumenti necessari e la procedura con video da seguire.

Perchè si cambia l’olio?

Effettuare il cambio olio è un’operazione indispensabile dopo tot chilometri che assolutamente non va trascurata. L’olio superato un certo numero di chilometri esaurisce le sue proprietà lubrificanti a danno del buon funzionamento del motore e aumentando l’inquinamento atmosferico. Prestazioni, affidabilità e sicurezza: per ottenere le migliori performance del motore è importante scegliere l’olio motore giusto.

Strumenti per il cambio olio

La guida ti consentirà di cambiare l’olio della tua auto senza necessità di ponte o di agire al di sotto della tua auto, l’olio esausto verrà aspirato tramite uno strumento particolare e verrà sostituito poi con quello nuovo.

Gli strumenti che ti serviranno sono:

  • Olio motore nuovo
  • Pompa per aspirazione olio motore
  • Imbuto
  • Tanica

Scelta dell’olio per la tua auto

Per questo punto ti verrà d’aiuto il libretto di uso e manutenzione della tua auto. All’interno del manuale troverai la specifica dell’olio adatto alla tua auto, le condizioni secondo le quali va effettuato il cambio e il quantitativo esatto di litri d’olio di cui ha bisogno la tua auto.

Ad esempio se hai una Alfa Romeo Mito Diesel 1.6 JTDM, il manuale suggerisce un olio 5w30 sintetico.

Una volta individuata la specifica dell’olio per il motore della tua auto, non ti resta che acquistarlo. Puoi fare l’acquisto presso un negozio autoricambi oppure acquistare online a prezzi molto più vantaggiosi. Ti consiglio di guardare questo articolo: Qual è il miglior olio 5w30 per motori di ultima generazione?

Ti consiglio di dare un’occhiata su Amazon a questo link e cercare l’olio secondo la specifica richiesta del tuo motore. Marche che mi sento di consigliare sono: Bardahl, Mobil 1, Motul, Shell e Castrol.

Se necessiti di un olio con specifica 5w30, un olio davvero eccellente è il BARDAHL TECHNOS C60 exceed 5W30 mSAPS LT 1


Gli altri strumenti

Pompa per aspirazione olio motore

Lo strumento fondamentale che ti aiuterà nel cambio olio è la pompa per aspirazione olio motore. Ne esistono diverse in commercio alcune anche a buon prezzo e consentono di aspirare l’olio in pochi secondi. Su Amazon se ne vendono alcune molto valide ad un prezzo davvero basso, un esempio di pompa per aspirazione olio è questo: GHB Pompa Estrattori per Aspirazione Olio Motore e Gasolio Elettrica 12 V/60W

Come è facile intuire dall’immagine, con questa pompa si può aspirare facilmente l’olio dei motori collegando il dispositivo alla batteria dell’auto. Ideale e studiato appositamente per chi fa il cambio dell’olio da solo. Non serve andare sotto l’auto ed agire sulla coppa del motore, non serve il ponte per sollevare l’auto, si aspira l’olio esausto direttamente dall’alto! Infatti, basta svitare il tappo dell’olio, togliere l’astina di ispezione dell’olio e inserire il tubo sottile della pompa all’interno del foro dell’astina fino in fondo.

Imbuto

Ti serve un imbuto per poter versare il nuovo olio, basta un qualsiasi imbuto, anche economico. Oppure puoi optare per una scelta un pò più professionale utilizzando un imbuto con filtro e prolunga come questo in basso:

Cora 000120137 Imbuto 2 Funzioni con Filtro

Infine una tanica per raccogliere l’olio aspirato dalla pompa.


Procedura

Ora che hai gli strumenti e l’olio nuovo, puoi seguire la procedura descritta in basso per effettuare il tuo cambio olio fai da te!

  • Aprire il cofano dell’auto,
  • collegare la pompa elettrica alla batteria,
  • svitare il tappo dell’olio,
  • estrarre l’astina di ispezione olio,
  • inserire il tubo sottile della pompa all’interno del foro dell’astina fino in fondo,
  • inserire il tubo di scarico della pompa in una tanica da almeno 5 litri,
  • connettere la pompa alla batteria dell’auto tramite i cavetti,
  • azionare la pompa,
  • attendere che sia stato aspirato tutto l’olio,
  • versare il nuovo olio (almeno 4 litri ma vericare sul libretto di uso e manutenzione della propria auto),
  • controllare con l’astina il corretto livello,
  • se tutto ok riavviare il tappo dell’olio ed inserire l’astina nell’apposito foro.

In basso un video davvero ben fatto che riassume il tutto e mostra anche una eventuale sostituzione del filtro olio.

Raccomandazioni

Prima di procedere all’aspirazione dell’olio, il motore deve essere ben caldo. Il motore caldo aumenta la fluidità dell’olio (specie in inverno) e consente una sua più agevole aspirazione.
Dopo aver effettuato il cambio olio, dovrai portare la tanica con l’olio esausto presso un’isola ecologica o un’officina auto. Ti ricordo che l’olio esausto è altamente inquinante e non va disperso nell’ambiente.

 

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here