La tecnologia non si ferma mai, avanza sempre veloce e costante e, spesso, non si è in grado di starle dietro. Sicuramente se sei arrivato su questa pagina è perché possiedi un portatile, un notebook, di qualche anno e vuoi sapere se esiste la possibilità di potenziarne le prestazioni. Giusto? La buona notizia è che esistono degli accorgimenti per “donare” al tuo notebook ancora qualche anno di vita prima di pensionarlo definitivamente.

Se possiedi un notebook di qualche anno con cui stai iniziando a trovare problemi nell’eseguire operazioni semplici come leggere la posta, navigare in internet o guardare un film, ti spiegherò cosa fare per migliorare le sue prestazioni.

Ci sono numerosi accorgimenti che possono far migliorare ed aumentare le prestazioni di un vecchio notebook, sia riguardo il lato software che quello hardware.


Accorgimenti software

Per quanto riguarda il lato software se non hai mai formattato il notebook, sarebbe consigliabile farlo ed installare solo i programmi realmente necessari. Se il notebook è veramente povero di prestazioni, ti consiglio di non usare programmi molto pesanti ma di cercare sempre l’alternativa ad essi magari open source e più leggera. Addirittura ti consiglierei di abbandonare Windows e di passare a Linux magari con delle distribuzioni più leggere e veloci come xubuntu.


Come aumentare le prestazioni di un vecchio notebook

Accorgimenti hardware

Per quanto riguarda il lato hardware c’è la possibilità di effettuare l’upgrade di alcuni componenti che potrebbero migliorare, anche di molto le performance del tuo notebook. Con una spesa relativamente bassa e comunque nettamente inferiore rispetto all’acquisto di un nuovo notebook ti consigliere di aumentare la memoria RAM e di installare un Hard Disk allo stato solido SSD.

Memoria RAM

Per quanto riguarda la memoria RAM dovrai capire che modello monta il tuo notebook e la capacità massima di memoria RAM supportata. Con una spesa relativamente bassa potrai fare l’upgrade della memoria RAM del tuo notebook. Ad esempio se il tuo notebook utilizza banchi di RAM di tipo SODIMM DDR2 667 fino ad un massimo di 4 GB ti consiglierei di acquistare su Amazon ad un prezzo davvero vantaggiosissimo queste qui:

Komputerbay 4GB 2X 2GB DDR2 667MHz PC2-5300 PC2-5400 DDR2 667 (200 PIN) SODIMM Laptop Memory

Inoltre l’installazione della memoria RAM è molto semplice, una volta svitato il pannellino posteriore del tuo notebook dovrai individuare i vecchi banchi di memoria RAM, sganciarli ed installare i nuovi.

SSD Solid State Drive

La RAM è importante ma il componente che migliora di molto le performance del notebook è sicuramente l’SSD. I dischi a stato solido SSD sono di gran lunga più veloci dei vecchi dischi magnetici, il loro funzionamento e molto simile a quello delle chiavette USB e garantiscono un accesso più veloce ai dati. Installare un SSD cambia completamente le prestazioni del PC, quindi ti consiglio di farlo.

L’installazione di un SSD si può fare in due modi: sostituendo il vecchio hard disk, oppure rimuovendo il lettore DVD e tramite un apposito adattatore installare l’SSD. Io mi terrei ancora per un po’ il lettore DVD che può sempre essere utile ed opterei per la prima scelta.

La procedura per rimuovere il vecchio hard disk e sostiturilo con un SSD non è difficile, su youtube esistono numerosi video in merito.

Anche per l’acquisto di un SSD ti consiglio Amazon che offre sempre i prezzi migliori. Dal momento che dovrai sostituire il vecchio hard disk ti consiglio un SSD da 250GB così avrai un po’ di spazio in più per i tuoi dati. Molto valido è il modello in basso:

Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5″ SATA III, Nero/Grigio

Ci sarebbe anche la possibilità di sostituire la cpu del notebook, cioè il processore, ma dovresti rimanere sempre su quella tipologia, quel socket e quindi migliorare leggermente la frequenza di qualche centinaio di GHz ma non potrai stravolgere totalmente la configurazione.


Manutenzione

Oltre all’installazione di componenti nuovi e performanti, grandi risultati li puoi ottenere con un minimo di manutenzione. Se ad esempio noti che il tuo notebook si surriscalda troppo o senti che le ventoline girano al massimo, una buona pulizia interna dalla polvere e rinnovare la pasta termoconduttiva, potrebbero migliorare le prestazioni del sistema. A tal proposito ti invito a leggere un articolo molto interessante qui: https://goo.gl/1F8DHG


Considerazioni finali

L’upgrade hardware sicuramente è l’accorgimento più importante: con un budget inferiore ai 150€ per l’accoppiata SSD e RAM puoi letteralmente trasformare il tuo notebook.

Se invece non hai budget disponibile per aggiornare l’hardware, installare un sistema operativo Linux può essere una buona scelta, quasi obbligata. Ti ricordo che esistono delle distribuzioni Linux realizzate proprio per essere installate su PC dalle basse prestazioni come ad esempio xubuntu, lubuntu, ecc.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here